Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile e Sviluppo dell’idea imprenditoriale

CISITA

Presentiamo due nuovi percorsi di formazione gratuiti pensati per chi desidera sviluppare competenze imprenditoriali, comunicative e digitali fondamentali per trasformare un'idea in un progetto di successo.

A chi sono rivolti?

Entrambi i corsi sono destinati a persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, indipendentemente dalla condizione occupazionale.

N.B. "Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile" è rivolto a sole donne.

Modalità di svolgimento e durata

I percorsi si svolgeranno in videoconferenza tramite il collegamento ad una piattaforma dedicata (Cisco Webex), e avranno una durata di 40 ore.

Di seguito il calendario e i contenuti dei corsi:

Calendario 1 - Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile

DATAORARIODOCENTECONTENUTI
26/03/202509.00 -13.00Marcello CavalliDigital communication e Brand identity
28/03/202509.00 -13.00Marcello CavalliBrand Identity e Personal Branding
02/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaFondamenti di Management
04/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliIntelligenza Artificiale per testi e immagini
09/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaComunicazione efficace
11/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroCybersecurity
16/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaPublic speaking
18/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliRealizzazione di contenuti video e fotografici
30/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroGDPR e normativa sulla privacy
07/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroStrumenti di protezione
TOTALE: 40 ORE

Calendario 2 - Sviluppo dell’idea imprenditoriale

DATAORARIODOCENTECONTENUTI
01/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaFondamenti di Management
03/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaComunicazione efficace
08/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaPublic speaking
10/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliDigital communication e Brand identity
15/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliBrand Identity e Personal Branding
17/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliIntelligenza Artificiale per testi e immagini
29/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroCybersecurity
06/05/202509.00 -13.00Marcello CavalliRealizzazione di contenuti video e fotografici
08/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroGDPR e normativa sulla privacy
13/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroStrumenti di protezione
TOTALE: 40 ORE

Per iscriversi:

Inviare, entro e non oltre il 14 marzo 2025, a abrami@cisita.parma.it:

  • Scheda di iscrizione completa (in allegato)
  • Curriculum vitae
  • Documento d’identità in corso di validità.

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci!

Laura Abrami - 0521 226520 - abrami@cisita.parma.it

ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia con una giornata dedicata a studenti, aziende e famiglie. Il 12/03/2025

Mercoledì 12 marzo la Sede Didattica di Reggio Emilia di ITS Tech&Food Academy, gestita da CIS, inaugurerà i nuovi laboratori tecnologici organizzando una giornata di eventi per scuole, aziende e famiglie

Reggio Emilia, 4 marzo 2025 – ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studentiaziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme aLuigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente ColdirettiMargherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srlGruppo Giovani Confindustria REFausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srlGiuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo el’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it+39 0522 232 911

Data scientist, l’analista dei dati che fa crescere l’azienda

Oggi i dati sono elementi sempre più fondamentali della nostra vita quotidiana e crescono in maniera esponenziale. Solo negli ultimi due anni è stato creato il 90% dei dati in circolazione. Dai contenuti condivisi sui social media ai dati bancari, archivi di immagini e video, segnali Gps, dati telefonici e così via. Sono solo alcuni esempi che rendono particolarmente chiara l’importanza di una figura professionale ormai divenuta necessaria e sempre più richiesta nel mercato del lavoro: il Data Scientist, l’esperto di analisi dei dati, strutturati e non strutturati, con obiettivo primo quello di aiutare a raggiungere precisi goals aziendali.

Chi è e cosa fa il Data Scientist?
Il ruolo del Data Scientist diventa ogni giorno più importante, se si pensa che le aziende si affidano sempre più a Big Data, Analytics e Tecnologie Cloud, di Automazione e Machine Learning prima di prendere decisioni fondamentali per la crescita dell’azienda. L’obiettivo principale di questa nuova figura professionale è l’organizzazione e l’analisi di grandi quantità di dati, spesso con il supporto di software progettati ad hoc. I dati analizzati (spesso si tratta di Big Data) sono di due tipi: i dati strutturati e i dati non strutturati. I primi sono organizzati per categorie e possono essere ordinati, letti e organizzati automaticamente da un sistema, come ad esempio i dati sul traffico di un sito web, cifre di vendita, coordinate bancarie o coordinate GPS raccolte da uno smartphone. I secondi sono più difficili da classificare in modo automatizzato e per questo hanno dei costi maggiori: si tratta di input di persone, come per esempio recensioni dei clienti, email, video, messaggi sui social media e così via.  È in questo frangente che si inserisce il Data Scientist, in grado di codificare al meglio i dati non strutturati, in modo da aumentare la competitività e il fatturato dell’azienda.

Quali competenze ha il Data Scientist?
Per diventare un Data Scientist di successo ci sono molte vie, ma la maggior parte di loro ha una laurea o una specializzazione di livello superiore. Ciò che si richiede, però, sono competenze trasversali perché il ruolo della nuova figura professionale dipende molto dal settore in cui si lavora: ad esempio, in un’azienda specializzata potrebbe essere richiesta un’ulteriore formazione, e le competenze necessarie nel settore marketing saranno diverse da quelle del settore sanitario o dell’istruzione.

Ciò che è certo è che il Data Scientist deve possedere le seguenti skills:
1. Programmazione: è la capacità più importante del Data Scientist, poiché migliora le competenze in ambito statistico e permette di analizzare una grande quantità di dati con la possibilità di crearsi i propri strumenti;
2. Analisi Quantitativa: è la tecnica di analisi finanziaria che cerca di capire il comportamento dei mercati utilizzando modelli matematici e statistici complessi. In questo modo è possibile per il Data Scientist scalare la strategia sui dati e implementare il Machine Learning;
3. Comprensione del Prodotto: comprendere i prodotti aiuta a eseguire analisi quantitative, prevedere il comportamento di un sistema, stabilire metriche e migliorare le abilità di debug;
4. Comunicazione: la più importante tra le soft skills in ogni settore, grazie alla quale è possibile sfruttare al meglio tutte le altre competenze
5. Lavoro di squadra: la capacità di lavorare in armonia in un gruppo è fondamentale per il Data Scientist. Si tratta di saper accogliere feedback e condividere con altri le proprie conoscenze

Quanto guadagna il Data Scientist?
Secondo il Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti la figura del Data Scientist è sempre più richiesta e i posti di lavoro in questo settore aumenteranno dell’11 per centro entro il 2024. A confermarlo è il report “50 Best Jobs in America” di Glassdoor, secondo cui il Data Scientist è la migliore posizione lavorativa in ogni settore per opportunità di lavoro, salario e soddisfazione personale. Lo stipendio medio di un Data Scientist, secondo dati della Technology and IT Salary Guide di Robert Half per il 2018, varia in base all’esperienza da 87 mila a 140 mila euro all’anno.

ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia

ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studenti, aziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme a Luigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente Coldiretti; Margherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srl, Gruppo Giovani Confindustria RE; Fausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srl; Giuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo e l’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it, +39 0522 232 911

Ragazze Digitali ER, Industrie culturali e creative e Transizione ecologica: tornano i summer camp gratuiti della Regione

Sostenere giovani e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari e ridurre il divario digitale di genere. Con questi obiettivi tornano nel 2025 in Emilia-Romagna Ragazze Digitali ER e i Summer Camp dedicati alle Industrie culturali e creative e alla Transizione ecologica.

Lo scopo è quello di ridurre il divario digitale di genere e sostenere ragazzi e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari.

I Progetti sono indirizzati alle classi terze e quarte degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado dell’Emilia-Romagna e sono articolati come segue:

-25 percorsi approvati nell’ambito di Ragazze Digitali ER, destinati a 538 studentesse per ridurre il divario di genere nella formazione tecnico-scientifica, con un finanziamento di oltre 274mila euro;
-13 campi di orientamento dedicati alla transizione ecologica rivolti a 265 partecipanti, ragazzi e ragazze, per una dotazione finanziaria che supera i 130mila euro;
-9 Summer camp ICC – Industrie culturali e creativeper 180 partecipanti, con quasi 100mila euro di contributi.

Gli obiettivi
Le azioni proposte intendono fornire ai giovani e alle loro famiglie gli strumenti per scegliere con maggiore consapevolezza il proprio futuro e acquisire nuove competenze su temi come ingegneria informatica, scienze biomediche, analisi degli impatti climatici, bioingegneria, progettazione di videogiochi, intelligenza artificiale, stampa 3D, studio di nuovi materiali e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale della regione.

Tra gli obiettivi previsti innanzitutto il contrasto agli stereotipi di genere, che ancora troppo spesso allontanano le ragazze dallo studio delle materie scientifiche: il progetto Ragazze Digitali ER punta proprio a far acquisire alle studentesse competenze digitali scientifiche, considerate uno dei tasselli su cui costruire una vera parità. Sono, invece, aperti a ragazze e ragazzi i Summer Camp ICC e Transizione ecologica.

I campus
Organizzati sempre nel periodo estivo di sospensione delle lezioni, i corsi prevedono la realizzazione di laboratori formativi e orientativi e sono realizzati dagli enti di alta formazione accreditati in collaborazione con gli Atenei con sede in Emilia-Romagna; i modelli didattici scelti valorizzeranno la partecipazione attiva e la sperimentazione e prevedono visite guidate nei luoghi di eccellenza dell’innovazione dell’Emilia-Romagna, per arricchire e completare l’esperienza laboratoriale.

Per info: https://scuola.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/2025/tornano-summer-camp-della-regione

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA’ AUMENTATA, REALTA’ VIRTUALE – le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa”

Offerta formativa gratuita, finanziata con i Fondi sociali europei della Regione Emilia-Romagna:

CORSO "INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA' AUMENTATA, REALTA' VIRTUALE - le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa"

Il corso si svolgerà a partire da giovedì 20 marzo, in presenza presso la sede Centroform Parma, per un totale di 20 ore . La scadenza iscrizioni è fissata il 10 marzo


FOCUS FORMATIVI:

  1. come la digitalizzazione ha trasformato il nostro modo di lavorare e di vivere
  2. intelligenza artificiale: definizioni ed esempi d applicazioni
  3. content creation con AI e tecniche avanzate di prompting
  4. creazione video con AI
  5. scenari evolutivi per il mondo del lavoro e per l'impresa, connessi all'introduzione e all'utilizzo di
    soluzioni e applicazioni di IA, AR, VR nei processi produttivi

Tutti i corsi sono gratuiti perché realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

OFFERTA FORMATIVA RISERVATA A PERSONE OCCUPATE E DISOCCUPATE DELL’EMILIA-ROMAGNA

In allegato, la locandina con il QR code da inquadrare e accedere a tutte le info del corso.

CENTOFORM PARMA - Str. Martinella, 273 loc. Vigatto 43124 Parma (PR) – Italia

Telefono: 0521347984 E-mail: corsi.parma@centoform.it www.centoform.it

MANUTENTORE DI STABILIMENTO (elettricista o idraulico) / OPERAI MECCANICI / MECCANICI D’AUTO / ADDETTI AL CONTROLLO QUALITA’ MECCANICO

Manpower seleziona per conto di storica realtà del territorio specializzata nel settore AUTOMOBILISTICO:

MANUTENTORE DI STABILIMENTO (elettricista o idraulico) / OPERAI MECCANICI / MECCANICI d’AUTO / ADDETTI AL CONTROLLO QUALITA’ MECCANICO

Ricerchiamo candidati del territorio con forte passione e interesse nel settore automobilistico e con percorso di studio in ambito tecnico o meccanico.

Offriamo un contratto determinato con possibilità di rinnovo in un ambiente di lavoro stimolante e dinamico, dove si avrà la possibilità di lavorare con un team altamente qualificato e appassionato.
Inoltre, offriamo un salario competitivo e la possibilità di crescita professionale all'interno dell'azienda.

Luogo di lavoro: Provincia di Parma

Orario di lavoro: full-time giornaliero

Se sei un appassionato di automobili e vorresti entrare in contatto con un’azienda strutturata e innovativa, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo mail teresa.casella@manpower.it

Lavoro in Irlanda per educatori ed educatrici da inserire in asili nido e scuole materne

La rete EURES, in collaborazione con strutture educative in Irlanda, è alla ricerca di educatori ed educatrici per asili nido e scuole materne situate in diverse località, tra cui Dublino, Cork, Galway e Wicklow. L’opportunità è ideale per chi desidera un’esperienza professionale all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta

Le posizioni disponibili riguardano il ruolo di educatore/educatrice per l’infanzia. I professionisti selezionati si occuperanno di:

  • Supporto e cura dei bambini in età prescolare
  • Pianificazione e attuazione di attività educative e ricreative
  • Collaborazione con il team pedagogico e le famiglie
  • Supervisione della sicurezza e del benessere dei bambini.

Requisiti

  • Diploma in Scienze della Formazione o titolo equivalente per l’insegnamento nell’infanzia
  • Livello di inglese almeno B2
  • Esperienza pregressa nel ruolo (preferibile)
  • Cittadinanza UE.

Sede di lavoro

Dublino, Cork, Galway, Wicklow e altre località in Irlanda.

Condizioni economiche

  • Contratto a tempo pieno e indeterminato
  • Retribuzione oraria lorda compresa tra €13,00 e €17,25, a seconda del ruolo
  • Supporto per la ricerca di alloggio
  • Formazione continua e sviluppo professionale.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, si può consultare la locandina dedicata

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare il proprio CV in inglese con una lettera motivazionale all’indirizzo eurespuglia@regione.puglia.it, specificando nell’oggetto “Childcare Professionals Ireland”

Scadenza 30 giugno 2025

Studiare a Parma: Università in openday

Se sei una futura matricola 25-26 non perderti la nuova edizione di “Studiare a Parma. L’Università in Open Day", l’iniziativa organizzata nel cuore dell’Università e dedicata a tutte le persone che si apprestano a intraprendere per la prima volta il loro percorso universitario.

Tre giornate interamente dedicate alla presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico e dei servizi e delle opportunità che l’Università offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, in Sede centrale, è in programma l'Open Day dedicato alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico. Un'importante occasione di informazione rivolta principalmente agli iscritti e alle iscritte delle classi quarte e quinte superiori e a chi intende iscriversi all'Università.

Sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi, dei servizi e delle opportunità che l'Ateneo offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea magistrale, diverse sono le iniziative di orientamento in programma nel corso del 2025.

Tieniti aggiornato su questo link https://www.unipr.it/notizie/10-12-aprile-torna-studiare-parma-luniversita-open-day